Come aumentare i clienti italiani nella tua struttura?

come aumentare i clienti italianiVuoi avere più clienti e aumentare il tuo business e la percentuale di vendita delle tue camere?
Ovviamente la risposta è sì. Uno dei primi mercati da analizzare è quello dei turisti italiani e dell’incoming dall’Italia.
I clienti italiani sembrano i più facili da raggiungere, ma solo se si dispone degli strumenti adeguati.
Aumentare il numero di clienti italiani significa occupare ogni tipologia di pernottamento, sia infrasettimanale (anche con clienti italiani business) che nel fine settimana che per periodi di vacanza più lunghi.

Ma qual’è l’identikit del turista italiano da conquistare?

Sette italiani su dieci optano per una vacanza in Italia che è lunga (4 notti o più) nel 53% dei casi e breve nel 47%.
Il nord contribuisce alla maggior parte dei movimenti turistici con il 56.9% e nello stesso tempo attrae il maggior numero di viaggi effettuati dai residenti nei confini nazionali (46.7%).
La stagione estiva è il periodo in cui si registra il più importante numero di spostamenti. In particolare tra luglio e settembre viaggia il 40.8% del popolo vacanziero italiano. Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia sono in assoluto le regioni italiane più visitate. Accolgono infatti il 45.8% del totale dei viaggi. Seguono Piemonte e Liguria.

Tenendo conto della durata del soggiorno, in estate le regioni del centro sud continuano ad essere le mete preferite dagli italiani per le vacanze lunghe. Spiccano Puglia (8.3% dei viaggi), Sardegna (7.6%) e Calabria (10%). Mentre per le vacanze brevi si preferiscono Lazio (13.9%), Toscana (11.2%), Emilia Romagna (9.6%), Liguria (7.5%) e ancora Trentino Alto Adige e Veneto.

Tra le motivazioni che ogni anno spingono oltre 23 milioni di italiani a visitare le località turistiche del Bel paese vi sono soprattutto riposo, piacere e svago (71.3%) attraverso una vacanza al mare (46.6%) e in montagna (14.2%) ma non mancano i viaggi dedicati a cure termali, culto religioso e visita alle città d’arte (11.2%).

La spesa dei vacanzieri italiani in Italia si aggira per il 27% delle famiglie tra i 1.000 e i 2.000 euro mentre per il 6% il budget è addirittura superiore. Le strutture ricettive preferite per il soggiorno sono in primis gli hotel, seguiti dagli agriturismi soprattutto per chi intende trascorrere una vacanza country e gli appartamenti in affitto.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ed una consulenza gratuita invia una mail dal form sottostante.

Referente*

Telefono*

Sito internet

Email*

Testo

*campi obbligatori